Testata per la stampa

Workshop gratuito "Progettazione per il terzo settore" aperto ad Associazioni e pubblico interessato

Sabato 01 marzo 2025, 09:00 - 13:00 | Sala Consiliare del Municipio di San Michele al Tagliamento

 

Si segnala il workshop gratuito "Progettazione sociale per il terzo settore" in programma sabato 01 marzo 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di San Michele al Tagliamento (Piazza della Libertà, 2).

Il workshop è frutto dalla collaborazione tra il progetto “VELA: navigando verso nuove opportunità” (nell’ambito del DGR 425/2024 PASSI – Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento lavorativo) e il Comune di San Michele al Tagliamento.

La mattinata di formazione è dedicata in particolare alle Associazioni (comprese quelle che non si occupano in modo diretto di inclusione) ma è aperta anche a tutte le altre persone interessate alla tematica, poiché le nozioni fornite possono essere allargate ai diversi campi di azione su cui si opera quotidianamente.

Scopo del workshop è infatti quello di fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per pianificare e implementare efficacemente gli interventi di lavoro nel sociale, ma non solo. Verranno fornite anche informazioni generali su:

- come progettare attività annuali nell’ottica di accedere a potenziali finanziamenti;
- come accedere a fondi regionali / europei;
- quali sono le principali figure professionali a cui rivolgersi per accedere a tali fondi.

I presenti potranno inoltre prendere parte a un laboratorio pensato per fornire le competenze di base per affrontare con maggiore consapevolezza il processo di progettazione. L’approccio usato nel laboratorio sarà quello del Design Thinking, un metodo innovativo per la risoluzione di problemi e l’ideazione di nuove soluzioni centrate sui bisogni delle persone (human centered design) e sullo sviluppo di intuizioni per soddisfare tali bisogni ed esigenze.

Per organizzare al meglio l’attività, è necessario prenotare la propria partecipazione possibilmente entro il 25 febbraio, inviando un’e-mail alla dott.ssa Iva Colak: ivacolak3@gmail.com