Testata per la stampa

Truffe telefoniche agli anziani: i consigli utili per difendersi

 

In seguito ad alcune segnalazioni pervenute al Comando Stazione dei Carabinieri di Bibione e al Comando di Polizia Locale "Veneto Est", si invita la cittadinanza a presentare attenzione ai possibili tentativi di truffe telefoniche e non, rivolte soprattutto alle persone più anziane, adottando alcuni semplici ma efficaci accorgimenti suggeriti dal vademecum dell'Arma dei Carabinieri.

In particolare si invita a diffidare sempre da SMS, messaggi WhatsApp e telefonate sospette da parte di presunti avvocati o presunti appartenenti alle forze dell'ordine richiedenti somme di denaro per far fronte a incidenti stradali o situazioni di emergenza che coinvolgono un proprio familiare o conoscente.

Quando si riceve una telefonata sospetta:

1. Se nel corso della telefonata l’interlocutore richiede somme di denaro o per un incidente stradale che ha coinvolto un congiunto o per la consegna di un pacco, segnalarlo immediatamente al 112. Qualora la telefonata sia stata ricevuta al telefono fisso, chiamare il 112 con un’utenza diversa da quella fissa. Uno degli stratagemmi che utilizzano i truffatori, infatti, è quello di non terminare la conversazione in maniera tale che se la vittima dovesse “rialzare la cornetta” e comporre un qualsiasi altro numero, risponderebbero sempre loro qualificandosi come “Carabinieri” o altro, rendendo più credibile la loro illegittima richiesta;

2. Ricordare sempre che le Forze dell’Ordine non chiedono mai denaro per sanare eventuali scoperture assicurative o a seguito di incidenti stradali e men che meno chiedono gioielli come forma di pagamento. Una tale richiesta è senz’altro indicativa di una truffa in atto;

3. In caso di dubbio terminare subito la chiamata e contattare il 112 per segnalare l’accaduto, evitando di farlo con il telefono fisso di casa;

4. Comunicare sempre al proprio interlocutore che non si è soli in casa.

Nel video sottostante è possibile ascoltare i consigli utili dell'Arma dei Carabinieri in merito alla difesa da potenziali truffe.

 
 

Suggerimenti utili per evitare possibili truffe, telefoniche e non

 

In generale, per non incorrere in possibili truffe, è sempre bene adottare questi comportamenti:

ESSERE DIFFIDENTI: mantenete sempre un atteggiamento di sana diffidenza nei confronti di sconosciuti che cercano di coinvolgere l'interlocutore in offerte o richieste insolite.

NON FORNIRE INFORMAZIONI PERSONALI: non condividere mai informazioni personali, finanziarie o sensibili con estranei al telefono, via email o di persona, a meno che voi non vi sia assoluta certezza della loro legittimità.

VERIFICARE L'IDENTITA' DELL'INTERLOCUTORE: se si riceve una chiamata o una visita da qualcuno che si presenta come rappresentante di un’azienda o di un ente, richiedere sempre una verifica dell’identità, come un distintivo o un numero di riferimento.

NON EFFETTUARE PAGAMENTI ANTICIPATI: prestare massima attenzione alle richieste di pagamenti anticipati per servizi o prodotti, specialmente se vengono offerti sconti o promozioni eccezionali.

CONSULTARE PERSONE FIDATE: prima di prendere decisioni importanti, come sottoscrivere contratti o effettuare pagamenti significativi, consultare familiari, amici di fiducia o professionisti che possono offrire un parere obiettivo.

SEGNALARE LE TRUFFE: se si pensa di essere vittime di una truffa o se si ha ricevuto una chiamata sospetta, rivolgersi immediatamente alla stazione Carabinieri più vicina o al 112, per evitare che altri possano essere ingannati.

MANTENERE IL CONTROLLO DELLE PROPRIE FINANZE: è bene tenere regolarmente sotto controllo i propri conti bancari, le carte di credito e le transazioni finanziarie, segnalando immediatamente eventuali attività sospette alle banche o alle autorità competenti.

MANTENERI INFORMATI: aggiornarsi sulle tipologie di truffe più comuni e sulle modalità con cui i truffatori cercano di ingannare le persone, in particolare quelle più anziane. Sul sito ufficiale dell'Arma dei Carabinieri è possibile accedere a un approfondimento utile e completo sul tema:

 
 
 

Comando Stazione Carabinieri di Bibione

Tel. 0431 438888
Bibione, Via Maja, 20

Comando Stazione Carabinieri di San Michele al Tagliamento

Tel. 0431 50068
San Michele al Tagliamento, Corso del Popolo, 32

Comando Polizia Locale Distretto "Veneto Est"

Tel. 0431- 444800
Bibione, via Maja 84 - Sede del Comando