Testata per la stampa

ATTIVO IL NUOVO SERVIZIO DI RADIOLOGIA AL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI BIBIONE

LA NOVITA’ PERMETTE DI TRATTARE IN LOCO I TRAUMI MINORI, IN TEMPI VELOCI, EVITANDO SPOSTAMENTI AI PAZIENTI

20 GIUGNO 2024. È entrata in funzione lo scorso 15 giugno ed è già in piena attività. Il nuovo servizio di radiologia attivato al Punto di Primo Intervento (PPI) di Bibione in soli quattro giorni ha già effettuato 20 prestazioni a turisti con sospette fratture causate da lievi traumi.

Questa mattina il direttore amministrativo Massimo Visentin, insieme a personale del servizio di Medicina Turistica, al presidente della cooperativa Castel Monte Onlus, ha presentato la novità al sindaco di San Michele al Tagliamento, Flavio Maurutto.

“E’ un portatile radiografico attivato per dare una risposta efficace e veloce ai turisti vittime di contusioni e fratture, evitando loro di dover recarsi all’ospedale di Portogruaro come avveniva in passato – ha spiegato Visentin -. Il funzionamento del portatile radiografico è presto detto: un tecnico di radiologia effettua l’esame, l’apparecchiatura invia l’immagine alla rete ospedaliera di radiologia e questa, in telegestione, è immediatamente visibile al medico ospedaliero che provvede alla refertazione”.

“Questo è un altro punto di forza che si aggiunge al programma Vacanze In Salute, che ha una sua storicità e da sempre garantisce un servizio importante ai turisti ma anche ai lavoratori, ai residenti e a chi proviene dall'entroterra" – ha osservato il sindaco Flavio Maurutto -.
"Questa novità è importantissima perché permette a molte persone di evitare il trasferimento all’ospedale di Portogruaro ed è un dettaglio da non trascurare per chi è in vacanza o per chi lavora qui. Se abbiamo tanti turisti in questa località è per i servizi le strutture che abbiamo a Bibione, ma è anche per i servizi sanitari che offriamo, grazie alla sanità pubblica e quindi grazie all’Ulss4”.

L’accesso per ogni prestazione radiologica avviene sempre tramite il PPI di Bibione. Il portatile radiologico permette di effettuare esami agli arti superiori e inferiori (spalla, gomito, polso, mano, coscia, ginocchio, caviglia, piede) che costituiscono il maggior numero di accessi per traumi e contusioni. Prendendo come riferimento il 2023 è stimato che nell’estate corrente al PPI di Bibione saranno circa 500 le prestazioni effettuate in loco; alla Radiologia dell’ospedale di Portogruaro verranno inviati pazienti con traumi importanti.

Oltre all’apparecchiatura, già presente in Azienda, per il funzionamento del nuovo servizio è stata prevista la presenza di un tecnico di radiologia, è stato acquisito uno schermo di protezione anti-RX e potenziata l’attività di refertazione.

Il PPI di via Maja è attualmente operativo nelle 24 ore con la presenza di due ambulanze e relativi equipaggi. Dal mese di luglio sempre in questa sede verrà attivato un ambulatorio di assistenza primaria diurna per turisti in modo tale da gestire nell’immediato, in tempi ridotti, i codici di accesso di minore entità come i codici bianchi. Per tutta l’estate è attivo inoltre il servizio di dialisi per turisti.