Testata per la stampa

Giornate in Villa Ivancich 2022 | Prof.ssa Paola Bellin: "Yole Biaggini Moschini e Antonio Fogazzaro: un percorso letterario"

Le giornate in Villa Ivancich quest'anno ospitano un doppio appuntamento con la Prof.ssa Paola Bellin dedicato a Yole Biaggini Moschini e Antonio Fogazzaro: un percorso letterario.

L'incontro si terrà sia durante la preview presso la Sala Consiliare del Municipio di San Michele al Tagliamento venerdì 30 settembre alle ore 18.30, sia nella giornata di chiusura in Villa Ivancich domenica 02 ottobre alle ore 17.45

Nella giornata di domenica, spazio anche al tema Lezioni in Villa. Il patrimonio delle ville venete con e per le giovani generazioni.

Ad arricchire la conversazione con la Prof.ssa Bellin, la proiezione dei cortometraggi realizzati dal Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Treviso, dedicati alla ricostruzione dei legami tra Yole Biaggini Moschini e lo scrittore Antonio Fogazzaro, e tra Adriana Ivancich ed Ernest Hemingway. Ma non solo. Il lavoro di ricerca condotto dagli studenti indaga anche la nascita dell’industria culturale e dei best seller, il ruolo dei salotti, il rapporto autore-lettore.

Sintesi dell'incontro:

Un patrimonio, quello delle ville venete, quasi sconosciuto alla maggior parte degli studenti e delle studentesse che ne trovano traccia sui libri di testo ma che ignorano di vivere in un territorio felice che ne conta migliaia. Questa è la sfida che il progetto Lezioni in villa, attivo al Liceo da Vinci di Treviso fin dal 2006, si propone: far conoscere e diffondere il patrimonio delle ville venete con e per le giovani generazioni.

Ad oggi sono più di mille i ragazzi che si sono impegnati attivamente in questo progetto.

Ogni anno gli studenti affrontano lo studio di una villa del territorio focalizzando il loro interesse su uno o più ambiti di ricerca e arrivando a prodotti finali da comunicare e diffondere attraverso video, relazioni, presentazioni che rappresentano la sintesi del loro lavoro.

Le ville vengono intese non solo come monumento architettonico dall’alto valore artistico, ma scrigno prezioso di saperi, dall’arte all’economia, dalla botanica alla letteratura, dalla filosofia all’agricoltura, dalla matematica all’astronomia, che dialogano e che testimoniano nel quotidiano l’unicità della civiltà di villa e delle menti che l’hanno prodotta.

Ogni villa e le famiglie che l’hanno vissuta sono testimoni di memorie che non possono restare nascoste alla comunità fruitrice ancor oggi di questo bene d’eccezione.

La famiglia Ivancich ha aperto le proprie dimore, Villa Ivancich e Palazzo Rota Ivancich, agli studenti e ai docenti di due classi quinte del Liceo da Vinci (a.s. 2017-2018) che, grazie ai racconti e alla documentazione messa a disposizione, hanno ricostruito in un percorso letterario le affinità elettive e culturali tra Yole Biaggini Moschini e lo scrittore Antonio Fogazzaro, e tra Adriana Ivancich e Ernest Hemingway. Figure femminili di straordinaria sensibilità e cultura che, in tempi e contesti diversi, sono state muse ispiratrici per gli autori in un confronto sempre vivo di cui rimane traccia in carteggi e altri scritti.

Il percorso letterario su Yole Biaggini e Fogazzaro ha fatto emergere inoltre ulteriori temi di discussione quali il gusto e il gradimento del pubblico dei lettori, la nascita dell’industria culturale e dei best seller, il ruolo dei salotti, il confronto tra autore e lettore.
Da questo studio attivo e ricco di scoperte emozionanti sono stati ideati e realizzati due video, opera di studenti non esperti videomaker ma capaci di stupirsi e riconoscere il valore della conoscenza.


-

Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich
Anteprima: 30 settembre 2022
Giornate in Villa Ivancich: 01 e 02 ottobre 2022
Programma completo degli eventi: https://www.comunesanmichele.it/giornate-villa-ivancich-2022

Uno dei più apprezzati fiori all'occhiello di San Michele al Tagliamento, Villa Mocenigo Biaggini Ivancich, apre le proprie porte ai visitatori invitandoli a due giornate ricche di incontri culturali, percorsi espositivi ed eventi in cui letteratura, arte e atmosfere della Belle Époque saranno al centro dell'attenzione.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero gratuito con prenotazione di posti a sedere rivolgendosi a:

Biblioteca di San Michele al Tagliamento | biblioteca@comunesanmichele.it - 0431 516100
Teatro dei Pazzi | info@teatrodeipazzi.com - 320 4695365 / 0421 330739

Per tutta la durata dell'evento in Villa Ivancich saranno presenti percorsi espositivi di storia e arte, area ristoro e degustazione vini.

Hashtag ufficiale dell'evento: #GVI22

 
 
click per ingrandire
 
click per ingrandire