Ore 10:00 ritrovo presso il Parco della Memoria
Alzabandiera e omaggio floreale al Monumento “Martiri delle Foibe”
Ore 10:20 presso la Delegazione Comunale (via Maja, 84)
Saluti:
Flavio Maurutto, Sindaco;
Maria Cambareri, Dirigente Scolastica I.C. “Tito Livio”
Elena Zuppichin, Assessora alla Cultura.
“Io c’ero”. Dialogo sull’espulsione degli Italiani dall’Istria.
Conversazione di Fabio Ceppi, esule istriano, con il giornalista e storico Claudio Romanzin.
(Conclusione prevista intorno alle ore 11:20).
Con la partecipazione straordinaria delle Associazioni ex-combattentistiche e d’arma e delle Classi Terze delle Scuole Secondarie del territorio.
Il Giorno del Ricordo è la solennità civile nazionale che conserva e rinnova "la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
La cittadinanza è invitata a partecipare.
In occasione del Giorno del Ricordo si invita a rivedere il cortometraggio realizzato nell'a.s. 2021/2022 dagli alunni della classe IV° della Scuola Primaria “A. Gabelli” di Bibione (Istituto Comprensivo “Tito Livio” San Michele al Tagliamento).
Con “Il Sogno di Arlind”, la storia della fuga degli italiani dall’Istria viene vista e affrontata dai bambini di oggi sulla base delle esperienze e dei sentimenti di coloro che furono bimbi ai tempi dell’esilio.
L’idea del cortometraggio è nata infatti dall’incontro tra la maestra Simona Morsanutto, ideatrice del progetto, e alcuni esuli istriani residenti a Bibione. Questi ultimi hanno aperto i cuori alla narrazione delle loro memorie che gli alunni della IV° Gabelli hanno saputo interpretare in video lanciando un messaggio forte e chiaro sull’importanza di un’integrazione consapevole e libera da qualsiasi pregiudizio, che sia di natura culturale, razziale, politica.