Testata per la stampa

Contatti

Dirigente
dott Luca Villotta

Responsabile/Referente

dott Luca Villotta

Personale

Perdichizzi Giovanna (Eventi Culturali)
Vignaduzzo Marta (Eventi Culturali, Finanziamenti Europei)
Simioni Andrea (Biblioteca)

Collaboratori


Dove rivolgersi
Biblioteca Comunale

Indirizzo
Piazza della LIbertà, 1
30028 San Michele al Tagliamento (VE)


Orario
da martedì al venerdì 09.30-13.00 / 15.00-18.30
sabato mattina 09.30-13.00


Telefono
0431.516100  (Servizi di biblioteca)
0431.516101  (Eventi Culturali)
0431.516102  (Eventi Culturali, Finanziamenti Europei)

E-mail
biblioteca@comunesanmichele.it

PEC

comune.sanmichelealtagliamento.ve@pecveneto.it

Biblioteca Comunale

 

Il patrimonio della Biblioteca è costituito al momento da circa 35000 volumi a stampa; 1 quotidiano in versione cartacea e digitale, uno in sola versione digitale (entrambi locali), 29 periodici e riviste in abbonamento.

E' consentito il prestito locale gratuito di 8 documenti cartacei per volta.

La durata del prestito è di 30 giorni per i libri, 3 giorni per i materiali multimediali.

La biblioteca effettua il servizio di prestito interbibliotecario e realizza alcune attività di promozione della lettura (attività pomeridiane per bambini, gruppo di lettura) e aderisce al Gruppo di Lavoro Nati per Leggere Veneto Orientale finalizzato alla promozione e gestione a livello comprensoriale del progetto nazionale “Nati per leggere”.

E' presente una postazione informatica a disposizione del pubblico; gli spazi disponibili sono una sala ragazzi ed una sala di lettura con circa 20 posti ciascuna.

Dal 6 agosto 2021, ai sensi dell'art. 3, c. 1 del D.L. n. 105 del 23/07/2021, è obbligatorio esibire il green pass per:
- accedere agli spazi interni della biblioteca;
- partecipare agli eventi;
- visitare le mostre.
Chi è sprovvisto del certificato, potrà accedere solamente all'ingresso della biblioteca per la restituzione e il prestito dei libri; si consiglia di contattare telefonicamente la biblioteca per anticipare la propria richiesta.

Il personale della Biblioteca e dell’Ufficio Cultura si occupa anche di Politiche Giovanili, al cui interno si colloca l'Informagiovani, uno sportello informativo a tutto tondo rivolto ai cittadini di tutte le età che eroga informazioni su scuola, formazione, professione e lavoro, tempo libero, vita sociale, viaggi e vacanze, intrattenimento, ecc.

L’Ufficio Politiche Giovanili cura anche l’organizzazione di corsi di formazione in campo linguistico ed informatico per i cittadini di qualsiasi età. Organicamente inserito nell’unità operativa della Biblioteca è l’Ufficio Cultura, che si occupa di attuare le politiche culturali dell’Amministrazione mediante l’organizzazione di eventi quali esposizioni d’arte, presentazioni librarie, concerti, rassegne teatrali e cinematografiche e di promuovere più in generale le attività culturali attraverso il sostegno e il patrocinio ad eventi significativi per la comunità proposti da associazioni e privati.

Allo stesso Ufficio fa capo la Consulta Comunale per la Friulanità.

 

 

BinP - Portale delle biblioteche che aderiscono al Polo regionale del Veneto