Testata per la stampa

Inaugurazione nuovo tratto pista ciclopedonale Bibione - Lido del Sole: venerdì 17 maggio, ore 12:00

 

!!AGGIORNAMENTO IMPORTANTE!!

Viste le avverse previsioni meteo, l'inaugurazione è spostata a venerdì 17 maggio, sempre ore 12:00 con ritrovo presso Piazzale Adriatico.

-

San Michele al Tagliamento, 10 maggio 2024 – Sarà inaugurato ufficialmente alle ore 12:00 di giovedì 16 maggio 2024 il nuovo tratto di percorso ciclopedonale compreso tra Bosco Canoro e Piazzale Adriatico a Bibione, in località Lido del Sole, oggetto di un importante intervento di rifacimento che ha permesso di uniformarlo alle restanti porzioni di pista ciclopedonale posta a ridosso della spiaggia.

Il tratto in questione era stato realizzato nel 2005 e con gli attuali lavori, il cui importo complessivo è pari a 875mila euro, si è provveduto alla sostituzione di tutta la pavimentazione preesistente, formata da tavole di legno per una superficie pari a circa 4.850 mq, con masselli in calcestruzzo vibrato con colorazioni e dimensioni già utilizzati nella precedente costruzione del tratto Bosco Canoro – Bibione Pineda. L’uso del massello anziché del legno ha permesso di ridurre i tempi di posa e contribuirà a contenere i costi manutentivi: dato infatti che tali percorsi vengono utilizzati anche per l’accesso alla spiaggia dei mezzi di soccorso e dei mezzi addetti alla pulizia e allo smaltimento dei rifiuti, questa soluzione permetterà alla pavimentazione di resistere alle sollecitazioni nel momento del transito.

Il progetto, le cui fasi principali si sono concluse come da cronoprogramma e la cui ultimazione avverrà entro l’avvio della stagione balneare, ha anche contribuito ad “ammorbidire” alcuni raggi di curvatura della pista ciclopedonale, ritenuti un po’ troppo accentuati. Dal punto di vista estetico ha tenuto conto della “fusione” tra l’elemento naturale della spiaggia e quello artificiale dei masselli, scegliendo tonalità chiare e naturali che vanno a creare sfumature di colore giallo oro con lievi ombreggiature rosate. I masselli sono inoltre rifiniti nella loro parte superiore da una leggera increspatura volta a rappresentare l’effetto ondulato del vento sulla sabbia. Non manca poi l’elemento verde, con un’aiuola centrale dotata di un sistema di irrigazione ad ala gocciolante che permette di mantenere un sesto d’impianto formato da piante resistenti alle particolari condizioni climatiche del luogo.

Massima attenzione al rispetto della normativa per il superamento delle barriere architettoniche. I percorsi rinnovati sono complanari, privi di ostacoli, con una pendenza trasversale dell’1% e con collegamenti tra le pavimentazioni esistenti lineari, in materiale di tipo antisdrucciolo.
Ma l’opera non si ferma qui. Dal prossimo inverno si proseguirà con uno speciale intervento che contribuirà a proteggere il tracciato da cumuli di sabbia e da eventuali mareggiate, attraverso il posizionamento di una barriera frangivento in continuazione con quella già realizzata tra Bosco Canoro e Bibione Pineda. Il sistema di protezione sarà formato da pannelli di circa 2,40 m, disposti ortogonalmente secondo la direzione dei due venti di bora e scirocco, con un’altezza di circa 50-60 cm.

Negli spazi tra le barriere verranno piantumate essenze erbacee le cui foglie, ostacolando il penetrare della sabbia all’interno della pista, consentono l’incremento del volume del sistema dunale, fiore all’occhiello di Bibione, donando all’ambiente circostante l’aspetto tipico dei litorali marini. Come spiega il Sindaco Flavio Maurutto “siamo di fronte ad un intervento che avrà lo scopo non solo di ridurre il grado di percezione del percorso ciclopedonale nel contesto territoriale circostante, ma anche di contribuire alla rinaturazione e riqualificazione del paesaggio, restituendo a Bibione un ambiente il cui equilibrio naturale è nuovamente ricomposto”.